Inedito e in costruzione, in CIRCUITI DI RINASCITA si prenda in esame il passo INGIUSTIZIE: si evince come i vincoli familiari o di parentela, quando strettamente intesi, risultino fondamentali, di come "un'automazione divina" a uno sgarbo, a una trasgressione ricevuta, colpisca il più delle volte indirettamente, cioè non tanto a carico dei responsabili dello sgarbo-trasgressione o del responsabile non riconosciuto, e neanche quindi nei confronti del più indifeso subitante (quando a sua volta non riconosciuto) ma su altri "innocenti", e sempre dall'interno di quei vincoli familiari; tuttavia concedendo anche le sue ricompense, i suoi riscatti.
Felicità
La felicità, in fondo, è il gusto, l'azione, di cogliere l'essenziale dal proprio creato.
Forza
Non sia mai che per via del giudizio il vero sentire venga meno: quell'agire, quella forza sana, ferma, composta.
Popolo
Oltre la memoria storica nel proprio DNA, un popolo diviene tale perché forgiato dagli eventi.
Ingiustizie
Così come quando le colpe dei padri ricadono sui figli, così su un atteggiamento orgogliosamente prevaricatore, diventa importante ottenerne giustizia, prima che sia un corso naturale di eventi o cose, a stabilirne divina e indiretta sentenza.
Generazioni
Se non che il cambiare dei tempi sia anche il cambiare dell'Iddio, nulla è assoluto, e solo l'Iddio è immutabile.
Perfezione
Meticolosità, cura del dettaglio: quella del creativo non è tanto per dovuta sistematicità, ma per continua, ricercata e finalizzante bellezza.
Mondanità
Generalmente ben poco si concilia l'ambito dei sentimenti e delle relazioni, con quello inerente argomentazioni a carattere politico e letterario.
Politica
Non certo quanto e come negli anni '20 del '900, ma in Italia in fondo, e su più fronti, la violenza politica è tollerata.
Impero
Indipendentemente dalla forma politica e dalla tipologia religiosa, non vi è mai uomo forte, monarca, dittatore, presidente, che sia tale per sé stesso e non per volontà o profonda mentalità del suo popolo, impero o nazione.
CIRCUITI DI RINASCITA
di M. Migoni
Felicità
La felicità, in fondo, è il gusto, l'azione, di cogliere l'essenziale dal proprio creato.
Forza
Non sia mai che per via del giudizio il vero sentire venga meno: quell'agire, quella forza sana, ferma, composta.
Popolo
Oltre la memoria storica nel proprio DNA, un popolo diviene tale perché forgiato dagli eventi.
Ingiustizie
Così come quando le colpe dei padri ricadono sui figli, così su un atteggiamento orgogliosamente prevaricatore, diventa importante ottenerne giustizia, prima che sia un corso naturale di eventi o cose, a stabilirne divina e indiretta sentenza.
Generazioni
Se non che il cambiare dei tempi sia anche il cambiare dell'Iddio, nulla è assoluto, e solo l'Iddio è immutabile.
Perfezione
Meticolosità, cura del dettaglio: quella del creativo non è tanto per dovuta sistematicità, ma per continua, ricercata e finalizzante bellezza.
Mondanità
Generalmente ben poco si concilia l'ambito dei sentimenti e delle relazioni, con quello inerente argomentazioni a carattere politico e letterario.
Politica
Non certo quanto e come negli anni '20 del '900, ma in Italia in fondo, e su più fronti, la violenza politica è tollerata.
Impero
Indipendentemente dalla forma politica e dalla tipologia religiosa, non vi è mai uomo forte, monarca, dittatore, presidente, che sia tale per sé stesso e non per volontà o profonda mentalità del suo popolo, impero o nazione.